Ingerenza umanitaria
Sebbene principi e forme di legittimazione umanitaria dell’interferenza esterna in uno Stato sovrano siano rintracciabili fin dagli albori del diritto internazionale, nella sua configurazione attuale l’ingerenza... continua

Sebbene principi e forme di legittimazione umanitaria dell’interferenza esterna in uno Stato sovrano siano rintracciabili fin dagli albori del diritto internazionale, nella sua configurazione attuale l’ingerenza... continua
Il ruolo delle ONG (Organizzazioni Non Governative) nel Mediterraneo venne messo in discussione inizialmente da un report confidenziale di Frontex, e in seguito da due inchieste giudiziarie delle procure di Trapani... continua
Le teorie sull'identità di genere (dall'inglese gender) rappresentano un punto centrale del dibattito sociologico e teologico mondiale.Il primo argomento intorno al quale si anima il dibattito riguarda la separazione... continua
La flat tax (letteralmente tassa piatta) è un’imposta ad aliquota unica e fissa, che risponde al criterio di proporzionalità, differente dall’attuale sistema progressivo in vigore in Italia.... continua
La cosiddetta “fuga dei cervelli”, nella sua accezione negativa, individua la tendenza dei giovani italiani ad abbandonare il Paese per cercare maggior fortuna altrove. Un fenomeno che presenta numeri... continua
Il 24 settembre 2018 il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità la bozza del decreto legge sicurezza (conosciuto anche come Decreto Salvini). Il testo è organizzato in tre macro aree:... continua
Il primo provvedimento del governo Conte, entrato in carica il I giugno 2018, è il cosiddetto “decreto Dignità”, fortemente voluto dal ministro del Lavoro e vicepremier Luigi Di Maio del... continua
L'11 febbraio 2013, Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) annuncia la sua rinuncia al ministero petrino a partire dal 28 febbraio dello stesso anno, lasciando così spazio alla convocazione di un conclave per l'elezione... continua
Il dibattito in Italia
In Italia il dibattito regolamentato è in una fase che potremmo definire sperimentale. Ci sono diverse esperienze sul territorio nazionale, rappresentate in prevalenze da gruppi di scuole riunite in reti.
Le origini del dibattito
Oggi sono migliaia le scuole in Europa e nel mondo che praticano il dibattito, molte delle quali l’hanno inserito come materia curricolare a tutti gli effetti. In molti Paesi si sono creati club di dibattito, reti organizzate di scuole e tornei nazionali
Perché insegnare il dibattito nelle scuole
L’insegnamento del dibattito nelle scuole favorisce l’acquisizione di competenze trasversali per gli studenti in diversi campi e, nel contempo, porta degli indubbi benefici anche ai docenti, soprattutto nell’ambito organizzativo e in quello gestionale.