Suicidio medicalmente assistito
Dopo la bocciatura da parte della Corte costituzionale della proposta di referendum sull’eutanasia legale promossa dall’associazione Luca Coscioni (che prevedeva la parziale abrogazione dell’articolo... continua

Dopo la bocciatura da parte della Corte costituzionale della proposta di referendum sull’eutanasia legale promossa dall’associazione Luca Coscioni (che prevedeva la parziale abrogazione dell’articolo... continua
Il certificato COVID digitale dell'UE, entrato in vigore il 1º luglio 2021, attesta che una persona è stata vaccinata contro il COVID-19, è risultata negativa al test, oppure è guarita dalla... continua
Il DL n. 172 del 26.11.2021 ha introdotto l’obbligo vaccinale temporaneo per le professioni del comparto sanitario, personale scolastico e forze dell’ordine, esteso in seguito, dal DL n. 1 del 07.01.2022,... continua
Il disegno di legge Zan (Ddl Zan) è una proposta di legge per contrastare discriminazioni e violenze basate su orientamento sessuale, identità di genere o abilismo, il cui relatore alla Camera principale... continua
L’ammissione della Turchia nell’Unione Europea è diventato un tema controverso e divisivo. Per “ammissione” si intende un livello di integrazione superiore ad accordi bilaterali specifici,... continua
In Italia, la storia dell'uso del nucleare per scopi civili è scandita da due referendum: il primo, nel 1987, a seguito della catastrofe di Chernobyl, il secondo, nel 2011, appena dopo il disastro alla centrale... continua
La proposta di introdurre lo schwa (ǝ) ha acceso un forte dibattito su giornali e tra gli accademici. Per chi sostiene la proposta, questo fonema permetterebbe di introdurre nella lingua italiana il genere neutro,... continua
Un referendum abrogativo interroga i cittadini sull’opportunità di abrogare (cioè sopprimere, cancellare) leggi già in vigore. Votando “sì” a un referendum abrogativo,... continua
Il dibattito in Italia
In Italia il dibattito regolamentato è in una fase che potremmo definire sperimentale. Ci sono diverse esperienze sul territorio nazionale, rappresentate in prevalenze da gruppi di scuole riunite in reti.
Le origini del dibattito
Oggi sono migliaia le scuole in Europa e nel mondo che praticano il dibattito, molte delle quali l’hanno inserito come materia curricolare a tutti gli effetti. In molti Paesi si sono creati club di dibattito, reti organizzate di scuole e tornei nazionali
Perché insegnare il dibattito nelle scuole
L’insegnamento del dibattito nelle scuole favorisce l’acquisizione di competenze trasversali per gli studenti in diversi campi e, nel contempo, porta degli indubbi benefici anche ai docenti, soprattutto nell’ambito organizzativo e in quello gestionale.