Intercettazioni telefoniche e ambientali

L'elevata spesa per le intercettazioni è un falso problema: ciò non dipende dai costi tecnici dello strumento, ma dalle singole amministrazioni dei distretti

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Leggendo i risultati dell'Istituto Demoskopika, che ha analizzato i dati del Ministero della Giustizia nel quinquennio 2009-2013 nella nota tecnica L'orecchio teso della giustizia. Intercettazioni e costi in Calabria (i cui risultati vengono riportati nell'articolo Ridotta la spesa per intercettazioni, pubblicato su “Gazzetta del Sud” del 22 ottobre 2015), nel quinquennio indicato, in Calabria si è arrivati a spendere circa 208 milioni di euro per effettuare le intercettazioni, con una riduzione di 19 milioni rispetto al 2009. Questo a dimostrare che il costo più o meno elevato delle intercettazioni dipende, in realtà, dalla singola gestione dei distretti.
Ragionando in termini di risparmio, senza imporre la prestazione gratuita alle società telefoniche nell’ambito della concessione ricevuta, si può ridurre il costo reale dell’intercettazione attraverso una radicale riorganizzazione del servizio e la creazione di un sistema nazionale, con un unico software, procedure uniformi e pagamenti accentrati.


Loading…