Sperimentazione animale

L'opposizione alla sperimentazione animale è un atteggiamento antiscientifico

Tesi favorevole

Prof. Andrea Grignolio , - docente di Storia della Medicina presso l’Università "La Sapienza" di Roma

Nella sua storia l'uomo è stato costretto a ingegnarsi per contrastare virus e malattie che ne minacciavano la sopravvivenza, e grazie a scoperte medico-scientifiche, effettuate anche attraverso la sperimentazione su animali, ha potuto salvaguardare la sua salute. L'opposizione alla sperimentazione animale è un atteggiamento antiscientifico alimentato dall'incapacità di immaginare nella civiltà occidentale situazioni di pandemie diffuse e pericolose come ci sono state nei secoli precedenti. Il caso del vaccino contro Ebola, ottenuto grazie alla sperimentazione animale, dovrebbe arginare il contrasto a questo metodo e riportare l'evidenza della sua necessità.
Inserire nella Cotituzione "la tutela di tutte le specie animali" avrebbe effetti negativi sulla ricerca biomedica e sul settore farmaceutico, considerando che vanta un export del 61% del prodotto pari a 25 miliardi di euro, generando più di 2 miliardi di euro l'anno.


Loading…