Scientology possiede tutti i requisiti per essere riconosciuta come religione. Se da un punto di vista strettamente giuridico tale status è riconosciuto solo in alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti e l’Australia, nel resto del mondo, a cominciare dall’Europa, decine di sentenze di tribunali hanno ripetutamente stabilito come Scientology sia a tutti gli effetti una religione. La pietra miliare sul piano giuridico è rappresentata dalla disposizione dell’Ente per le Imposte Dirette degli Stati Uniti (IRS) che, nell’ottobre del 1993, ha concesso il pieno riconoscimento religioso con conseguente esenzione dalle imposte a tutte le chiese di Scientology situate negli Stati Uniti. Seguita in tutto il pianeta da otto milioni di fedeli, Scientology è fondata su princìpi ispirati alla libertà, all’uguaglianza e all’esaltazione del bene comune. Oltre al riconoscimento formale negli Stati Uniti, esistono numerosi studi accademici che dimostrano il carattere essenzialmente religioso della creatura di Ron Hubbard.