Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari

La chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari è giusta perchè sono strutture non degne di un paese civile

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Bisogna essere orgogliosi del superamento di quello che l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del discorso di fine anno 2012 (Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, “Presidenti.quirinale.it”, 2012), definì “autentico orrore, indegno di un paese appena civile” alla luce dei rilievi effettuati nei 6 OPG dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Sistema Sanitario Nazionale, dai quali è emerso che gli stessi presentavano un assetto assimilabile al carcere o, addirittura, all’istituzione manicomiale, con frequente utilizzo di pratiche cliniche e mezzi di contenzione, meccanici e farmacologici, inadeguati, che si sono rivelati lesivi della dignità della persona. Il presidente della commissione di inchiesta Ignazio Marino, in sede di dichiarazione di voto sulla legge di conversione del decreto legge numero 211 del 2011, ha dichiarato: “il nostro paese non può e non vuole tollerare che esista un ‘inferno dei dimenticati’”, un “luogo in cui celare ciò che per alcuni erano solo ‘rifiuti umani’”, senza cura né riabilitazione, ma solo contenzione (Resoconto sommario seduta del Senato del 25 gennaio 2012, “Senato.it”).


Loading…