Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (TTIP)

Il grado di segretezza dei negoziati TTIP è eccessivo e mina la democrazia

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Le posizioni che accusano una preoccupante mancanza di trasparenza in merito ai negoziati in corso sul tTrattato transatlantico di libero scambio si focalizzano principalmente sull’assenza di informazione nei dettagli dell’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea. Tra i critici di questa questione emerge il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, che lamenta un velo di segretezza eccessivo sui negoziati del TTIP.
Il Trattato è ricco di aspetti controversi e le poche informazioni rilasciate sono, secondo diversi autori, limitate e poco accessibili ai liberi cittadini.
Vi sono inoltre diverse critiche al mandato segreto che è stato affidato alla Commissione Europea per la negoziazione del Trattato e le istituzioni sono state accusate di voler volutamente lasciare fuori i cittadini europei dal processo decisionale per meglio tutelare il compromesso con Washington.
La mancanza di democraticità all’interno dei negoziati e il basso livello di informazione delle trattative tra Unione Europea e Stati Uniti hanno contribuito a gettare numerosi dubbi sugli effetti positivi che i negoziatori hanno previsto per l’Europa.


Loading…