Garantismo

In Italia il garantismo indebolisce la lotta alla criminalità

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il garantismo in Italia non ha un’unica declinazione. Ci sono delle significative differenze applicative a seconda del soggetto per il quale sia invocato: imprenditore, politico o “semplice” cittadino.
Le garanzie vengono invocate per ogni cittadino, ma ci sono cittadini per i quali la richiesta del garantismo è più incisiva che per altri. Questa consapevolezza si unisce alla convinzione che il garantismo indebolisce la lotta alla criminalità e, in particolare, che parlare di garantismo in una terra di mafia è un’operazione assai rischiosa. Si evidenzia che in queste zone proprio l’eccesso di garantismo si è tradotto in una situazione di impunità, laddove, al contrario c’è una grande necessità di verità e giustizia. Questo rende preferibile un approccio giustizialista che produca quei risultati che il garantismo non è riuscito a realizzare.


Loading…