Legalizzare o liberalizzare le droghe leggere

Legalizzare la marijuana porta enormi benefici economici alla collettività

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Si stima che la legalizzazione della cannabis  assicurerebbe allo Stato italiano circa 10 miliardi di euro: 8 miliardi deriverebbero dal gettito fiscale, mentre 2 miliardi dai risparmi nel settore della pubblica sicurezza (Marco Rossi, Il costo fiscale del proibizionismo: una simulazione contabile, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, settembre 2009, disponibile su “Encod.org”). Mario Centorrino, Pietro David, Ferdinando Ofria, (Effetto cannabis sui conti pubblici, “Lavoce.info”, 21 marzo 2014) sottolineano l’importanza dell’indotto legato a tali attività: “l’introito fiscale è solo parte dell’utilità complessiva che uno Stato può trarre dal passaggio dalla proibizione alla legalizzazione. La regolamentazione del mercato delle droghe leggere si lega strettamente alla contabilità ufficiale della finanza pubblica perché le regole concordate a livello internazionale nel Sec95 separano sommerso economico e attività illegali, includendo una stima del primo nel Pil, ma escludendo le seconde dalla contabilità ufficiale. In sostanza, esistono mercati illegali, con i propri occupati e il relativo fatturato, che tuttavia non vengono registrati nella contabilità ufficiale”.


Loading…