Ultima Generazione

Le azioni di Ultima Generazione sono atti di vandalismo

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Contro le azioni di Ultima Generazione si è creato uno fronte politico trasversale che coinvolge tutto il centrodestra al governo fino ad arrivare ai partiti del cosiddetto Terzo polo. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, coinvolto da vicino nelle vicende di Ultima Generazione per le azioni ai danni di opere d’arte e palazzi storici, è il promotore del ddl che punta a punire gli attivisti con sanzioni pecuniarie immediate che andranno ad aggiungersi alle conseguenze penali delle azioni. Il decreto, approvato in Consiglio dei ministri dal governo Meloni, prevede multe fino a 60 mila euro per chi imbratta o danneggia monumenti e opere d’arte. Carlo Calenda, leader di Azione, ha criticato i metodi di Ultima Generazione. Per Calenda si tratta di “imbecilli” che allontanano milioni di persone da una causa giusta come quella della lotta ai cambiamenti climatici. Anche il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha espresso il suo disappunto riguardo ai metodi di azione utilizzati dagli attivisti. Fabio Dragoni, firma de “La Verità”, ha duramente attaccato Ultima Generazione e quella parte di politica che difende i giovani manifestanti. Secondo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, i cittadini sono per lo più d’accordo con le preoccupazioni degli attivisti, ma non apprezzano i loro modi di agire.


Loading…