"TikTok è un campo minato di disinformazione", afferma la giornalista Queenie Wong (Queenie Wong, TikTok Is a Misinformation Minefield. Don't Get Tripped Up, “cnet.com”, 10 ottobre 2022). Il 19,4% dei video di TikTok contiene disinformazione, secondo un rapporto del 2022. Dai "tutorial" per preparare droghe pericolose a casa alle false affermazioni politiche estremiste, dalle clip dai discorsi fuorvianti ai video "deep fake", TikTok non solo contiene ma promuove informazioni pericolose, imprecise e inappropriate (Jack Brewster, Lorenzo Arvanitis, Valerie Pavilonis, Macrina Wang, Beware the ‘New Google:’ TikTok’s Search Engine Pumps Toxic Misinformation to Its Young Users, “newsguardtech.com”, 11 settembre 2022). Se la disinformazione è un problema di per sé, la preoccupazione è notevolmente amplificata dal fatto che, secondo i dati di Google, TikTok è utilizzato come principale motore di ricerca dalla Generazione Z, tanto che il Wall Street Journal ha definito l'app il "nuovo Google" (Ibidem).
I ricercatori dell'Università di Regina notano che TikTok è un caso particolarmente difficile perché la piattaforma ospita solo video: “I video di disinformazione possono essere un bersaglio particolarmente difficile per i tentativi di debunking, perché spesso appaiono molto coinvolgenti, autentici e relazionabili, il che può indurre le persone a elaborare i video in modo più superficiale e a crederci più facilmente" (Puneet Bhargava, How Effective Are TikTok Misinformation Debunking Videos?, “misinforeview.hks.harvard.edu”, 29 marzo 2023).
"Non dovremmo giocare ad Acchiappa la talpa con ogni singolo contenuto, perché ci sembra di giocare una partita persa e ci sono battaglie molto più grandi da combattere. Ma questa roba è davvero pericolosa, anche se sembra che un fact checker o una ricerca inversa di immagini la sfaterebbero in due secondi. Fondamentalmente alimenta questo costante stillicidio di materiale che rafforza la vostra visione del mondo", afferma Claire Wardle, co-direttrice dell'Information Futures Lab della Brown University. Piuttosto che intervenire sui singoli casi di disinformazione, è molto più efficace vietare TikTok (Tiffany Hsu, Worries Grow That TikTok Is New Home for Manipulated Video and Photos, “nytimes.com”, 4 novembre 2022).
Inoltre, TikTok è unico nel promuovere sfide pericolose e mortali. La sfida “Tide Pod” ha portato TikTok sotto i riflettori nel 2018 con un aumento delle chiamate ai centri antiveleni. La sfida pericolosa e mortale chiedeva agli utenti di mordere una confezione di detersivo per bucato, con conseguente ingestione di sostanze chimiche tossiche che bruciavano gravemente la bocca, l'esofago e le vie respiratorie (Ben Popken, Laundry Pods Can Be Fatal for Adults with Dementia, “nbcnews.com”, 16 giugno 2017; Niraj Chokshi, Yes, People Really Are Eating Tide Pods. No, It’s Not Safe, “nytimes.com”, 20 gennaio 2018).
Nonostante almeno sei morti a causa della sfida delle capsule del bucato, TikTok continua a promuovere sfide pericolose, da quella di radersi i denti con le lime per unghie alla "sfida del coronavirus", in cui gli utenti hanno leccato i sedili dei bagni pubblici e i maniglioni della metropolitana per vedere chi riusciva a contrarre per primo il COVID-19 (per non parlare di una serie di altre malattie trasmissibili) (Ben Popken, Laundry Pods Can Be Fatal for Adults with Dementia, “nbcnews.com”, 16 giugno 2017; Niraj Chokshi, Yes, People Really Are Eating Tide Pods. No, It’s Not Safe, “nytimes.com”, 20 gennaio 2018; Matthew Wilkins, Top 5 Questionable TikTok Trends So Far: From Eating Tide Pods to Dancing on Graves, “sportskeeda.com”, 31 marzo 2021).
La "sfida Borg" consisteva nel mescolare l'alcol con caffeina, elettroliti e acqua e ha portato al ricovero di molti studenti universitari. La sfida "Blackout" sfidava i giovani a soffocarsi l'un l'altro fino a perdere conoscenza e ha provocato almeno 20 morti. La sfida "Beezin" chiedeva ai giovani di mettere del balsamo per labbra al mentolo o alla menta piperita sulle palpebre, nell'errata convinzione che questo avrebbe potenziato l'effetto dell'alcol o delle droghe, anche se l'atto poteva causare cecità (Kyra Colah, 7 Dangerous TikTok Challenges for Kids That Parents Must Know About: ‘Extreme and Risky,’ “foxnews.com”, 18 marzo 2023).
Indipendentemente dal numero di avvisi di fact-checking e di sicurezza che le aziende inviano ai consumatori, le persone affamate di click e impressionabili saranno disinformate e si metteranno in pericolo su TikTok. La rimozione della piattaforma è l'unica risposta, e il governo degli Stati Uniti ha l'autorità per vietare le piattaforme collegate ad avversari stranieri (Rebecca Klar, How Could the US Ban TikTok?, “thehill.com”, Mar. 29, 2023).