Compatibilità tra evoluzionismo e fede cattolica

L’evoluzionismo darwiniano conduce all’ateismo e al nichilismo

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

L’evoluzionismo darwiniano è in contrasto con la fede cattolica perché la metafisica materialistica che gli fa da sfondo presenta un mondo dal quale è assente ogni senso. Ciò sfocia nell’ateismo e nel nichilismo, ovvero nella rinuncia alla capacità di fondare un sistema morale che difenda il valore della “dignità della persona” (Giovanni Paolo II, Facchini), come testimoniato storicamente dalle ideologie politiche che conseguono dalla teoria darwiniana dell’evoluzione, cioè il darwinismo sociale e l’eugenetica nazista (Scaraffia, Agazzi), o semplicemente dalla darwiniana concezione competitiva della natura quale bellum omnia contra omnes, ossia “guerra di tutti contro tutti” (Mancuso). Tale metafisica materialista ed atea non è però da considerarsi parte integrante della teoria dell’evoluzione (Giovanni Paolo II), e chi insiste nel considerarla tale, come per esempio “l’ateo militante” Richard Dawkins, che porta come prova della consequenzialità logica fra darwinismo e ateismo ricerche statistiche sulla scarsa adesione degli scienziati alle religioni rivelate (Stenger, Dawkins), lo fa per motivi ideologici (Facchini).


Loading…